

Basilica di Santa Maria e San Sigismondo
Rivolta d'Adda
La basilica dei santi Maria e Sigismondo fu costruita nel XI secolo in stile romanico, anche se ha subito notevoli interventi in epoche e stili successivi.
L'architettura e lo stile
La basilica e' ripartita in tre navate. Quella centrale e’ divisa in tre campate, due coperte con volte a crociera poggianti su archi diagonali di ceppo, la terza con volta a botte, essa sorretta nel mezzo da un arco in pietra.
L'altare maggiore è del XVIII secolo ed è stato realizzato in stile barocco, su commissione del parroco Gian Battista Rossoni. Ha il corpo centrale in marmi policromi con un tempietto che sovrasta il tabernacolo e colonnine a sostegno di un baldacchino sul quale sono appoggiati degli angeli adoranti e una croce. Anche le balaustre del presbiterio segue questo stile.


Secondo lo stile romanico importante è l'architettura, non la decorazione, per potersi avvicinare meglio a Dio.
La basilica racchiude elementi non soltanto cristiani ma anche orientali e pagani.
A questo proposito sono importanti i rilievi dei capitelli, riemersi grazie ai restauri del XX secolo, che rappresentano motivi animali - aquile, leoni, mostri, lemuri di cavalli, sirene a due code, figure femminili che allattano serpenti, ecc.
Alcuni elementi sono di ispirazione orientale come gli ornamenti dei capitelli che imitano gli arabeschi arabi. Ogni elemento rappresenta un concetto medievale, come il dualismo bene-male, grazia-peccato, vita-morte, corpo-anima. Alcuni capitelli presentano decorazioni a foglie di acanto, riprese dal mondo greco, modificandone il significato.
Accanto alla basilica sorge la torre campanaria, in origine molto più bassa. Non e' sicuro l'anno dell'edificazione, ma nel 1716 viene portata a 45m di altezza e coronata da merli ghibellini.
Le pitture
Le pitture più antiche sono anteriori al 1200-1300. Sulla controfacciata sono rappresentati, a destra sant'Antonio abate e a sinistra un santo benedicente con veste rossa e un libro in mano.
Nella navata di destra, nella terza campata è riemersa una Madonna con il bambino e san Sigismondo. A sinistra, invece, ci sono san Antonio abate con san Cristoforo con un bambino in prossimità di un fiume.
Nella navata principale, sopra l'altare, c'è un mosaico - la Chiesa del Trionfo - raffigurante la Vergine Incoronata e Cristo, con i Santi Sigismondo e Alberto Quartermaine d'Adda in piedi al loro fianco.
Di seguito sono riportate le figure di San Francesco d'Assisi e dei due angeli. Nelle navate sono presenti affreschi come il Cristo Pantocratore in trono, circondato da un'aureola mistica con simboli degli Evangelisti e da San Pietro.
Di fronte alla basilica si trova la chiesa dell'Immacolata Concezione, costruita verso la fine del XV secolo, come testimoniano due mattoni incisi con le date 1497 e 1499 rispettivamente sulla facciata e sulla porta laterale.