top of page
Esterno-tramonto-gallery.jpg

Castello Visconteo

 
Il Castello Visconteo è una fortezza del XIII secolo che si trova a Cassano d'Adda, tra Piazza Garibaldi ed il fiume Adda.
 
Il castello fu voluto da Ottone Visconti, Arcivescovo di Milano dal 1261 al 1295. Tra le mura del Castello vissero illustri personaggi e dame gentili, a cui oggi sono intitolate le preziose suite e le grandi Sale affrescate: da Francesco a Bianca Maria Sforza, da Gian Galeazzo Visconti a Ludovico il Moro.

Il Castello Visconteo ha alle sue spalle una storia lunga e avvincente fatta di sfarzi e giochi di potere, contese e rimaneggiamenti: luogo di feste e svaghi, fu a lungo teatro di scontri tra Guelfi e Ghibellini e di un'interminabile sequenza di guerre tra famiglie e signorie rivali in lotta per il predominio sulla città di Milano.
Tra le sue robuste mura ha accolto dame, artisti e personaggi illustri, come Leonardo da Vinci, Ludovico Il Moro e Gian Galeazzo Visconti.

anno 808: intorno a quest’anno avviene la costruzione delle forme originarie del castello
anno 887: accoglie il re tedesco Carlomanno, primo di una lunga serie di ospiti che soggiorneranno nel castello
X-XV secolo: per tutto il Medioevo è oggetto di contesa tra Guelfi e Ghibellini e in seguito tra Torriani e Visconti
1294: Ottone Visconti, arcivescovo di Milano dal 1261 al 1295, amplia il castello su tre lati
1446: i Veneziani si impossessano del Castello, lo fortificano e lo dotano di bastioni e fortilizi
1451 – 1474: il Castello è al centro di una intensa opera di rimaneggiamento e fortificazione
1490: ospita il matrimonio tra Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d’Aragona

Fine XV secolo: Leonardo da Vinci soggiorna nella Torre del Castello e compie qui una parte dei suoi studi sul volo degli uccelli.
1700: il Castello viene adibito a carcere mandamentale (resterà carcere fino al 1959)
1999: il Castello è oggetto di importanti lavori di restauro che portano alla luce meravigliosi affreschi di scuola giottesca.

Anchor 1
  • Facebook
bottom of page